









Alpe di Foppiano e Foppiano Boulder. Tutto è cominiciato nel 1999 con la scoperta dei sassi di Foppiano da parte di Andrea Aleotti ed Elisa Fantonetti che, durante l’estate, s’incamminarono per il sentiero che conduce al Cistella imbattendosi casualmente nel giardino di sassi.
Negli anni successivi nuovi sassi sono stati scoperti e nuove vie aperte.
L’alpe di Foppiano si trova a quota 1.217 metri s.l.m. ai piedi del Monte Cistella, vetta simbolo dell’Ossola.
I sassi, costituiti da gneiss grigio a tacche e fessure e posti per la maggior parte all’interno del folto bosco di faggi e abeti rossi, possono raggiungere i 6/7 metri d’altezza (il Sass Fendù e Le Fessure ne sono celebri esempi).
Il sole scalda il bosco dalle 10 del mattino e tramonta oltre la cresta della Torriggia intorno alle 4 pomeridiane.
La quota, alta ma non eccessiva, l’assolamento e la copertura delle fronde rendono Foppiano una meta visitabile per un lungo periodo dell’anno, da metà aprile a fine ottobre.
I periodi migliori restano primavera e inizio autunno poiché, nei pomeriggi d’estate, l’umidità si fa spesso sentire.
Resta, sempre e comunque, molto piacevole il sottobosco che rimane fresco anche nelle giornate più accaldate.
Fonte: foppianoboulder.it
- Outdoor Activity
- Photography
- Storytelling
- Summer